
Percorso cittadino
Scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado
€ 150,00 a classe
Info & Prenotazioni +39 3398560212
Info & Prenotazioni amarantaservice@tiscali.it
Dalla Sinagoga inizieremo un percorso urbano che ci condurrà alle otto pietre d’inciampo stolpersteine, dedicate a Franca Baruch (via Fiume), Perla Beniacar (via Cassuto), Enrico Menasci e Raffaello Menasci (via Verdi), Isacco Bayona (via della Posta) e Frida Misul (via Chiarini). Dino Bona Attal e a Dino Bueno collocate in via della Coroncina.
Nelle soste ci proponiamo di raccontare storie, di presentare persone, bambini, genitori nonni inquadrandoli nella particolare storia della nostra città, con una comunità ebraica molto ampia attiva, integrata. Non intendiamo esporre i bambini a storie terrificanti di barbarie e di crudeltà, ma approfondiremo il concetto di esclusione insistendo sull’escalation delle limitazioni che hanno dovuto affrontare i bambini livornesi ebrei dal 1938. Il percorso sarà mediato da un intervento attoriale che leggerà le testimonianze dei bambini esclusi dalla scuola italiana. Il tema dell’esclusione, del diverso, del pregiudizio può stimolare riflessioni su temi molto attuali quelli dell’integrazione dei nuovi migranti.
Percorso cittadino toccando le pietre d’inciampo che sono state collocate nella nostra città in memoria dei Livornesi ebrei deportati e morti nei campi di sterminio, con un particolare registro “ non narrare la morte ma la vita”. Visita guidata alla Sinagoga fase percorso pedonale nelle strade che ospitano le pietre d’inciampo e soste approfondimento e lettura testimonianze testimonianze.
Con questo progetto che si rivolge alle scuole primarie, ci proponiamo, prima di tutto di presentare un aspetto indicativo della storia della nostra città, che dalla fine del 1500 ha avuto un’importante e numerosa comunità ebraica, che si è integrata nel tessuto sociale livornese .
Attraverso la visita alla Sinagoga e alla comunità ebraica intendiamo fare un excursus sulla storia degli Ebrei livornesi, dai momenti di massimo splendore alla decadenza fino alle leggi razziali e alla Shoà. Mostreremo agli studenti le foto dell’antica Sinagoga, considerata la più bella di Europa ed entreremo nella nuova Sinagoga, che con la sua simbologia può essere considerata una grande “pietra d’inciampo”.
Parleremo della toponomastica di Livorno legata alle grandi famiglie di ebrei, al loro commercio, le attività. Le contaminazioni nel cibo, nel vernacolo livornese. I grandi Ebrei: pittori, rabbini, scrittori, politici. Inoltre faremo notare come gradualmente anche Livorno ha aderito alle leggi razziali del 38.